Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip links
LE BIRRE TRADIZIONALI

IL TOTALE RISPETTO DELLO STILE DI OGNI BIRRA

Ma cos’è esattamente lo stile di una birra? Per definire le infinite tipologie di birre non basta certo una ricetta e un elenco di materie prime. Ogni stile è il risultato di evoluzioni continue, di episodi e accadimenti a volte casuali, di imprevisti o necessità, di contaminazioni tra differenti culture. Ogni stile è una storia. Ne deriva un panorama straordinario, fatto di colori, sapori e profumi a cui di è cercato di dar ordine differenziando le birre in base all’origine alle caratteristiche organolettiche (colore, aroma, sapori) ad ingredienti, gradazione alcolica e modi di produzione. Per questo ricreare e riproporre ogni stile di birra è un lungo processo di ricerca prima ancora che di produzione. Un processo che in Birra Mastino è diventata una passione che vogliamo condividere con palati e sensi curiosi, pronti a cogliere l’esperienza che ogni singolo stile di birra propone alla degustazione.

LE LUPPOLATE

SPICCATA AROMATICITÀ E BASSA GRADAZIONE

Le birre luppolate Mastino nascono dal desiderio di proporre birre con spiccata aromaticità e con abbondante presenza di luppolo.

Gusti vari e pronunciati ai quali la linea HOPE aggiunge un limitato tenore alcolico, per bevute più leggere, più facili e da godere in ogni momento e occasione.

CRAZY SHOT

AD OGNI STAGIONE LA SUA VERSIONE SPECIALE

Birra Mastino, oltre alla produzione continua di birre tradizionali, è alla continua ricerca di sapori sorprendenti e combinazioni innovative di materie prime. Nascono così le birre Crazy Shot, produzioni con disponibilità limitata, ispirate dal clima delle diverse stagioni o dalla vena creativa di Mauro e Christian.

La primavera e l’estate richiamano bevute fresche, leggere e floreali, mentre i mesi autunnali e invernali suggeriscono birre strutturate, con speziature più accentuate e dal corpo più robusto. A seconda della stagione vengono riscoperte ricette per birre intriganti dal tocco personale: per il piacere di esplorare il mondo infinito degli stili birrari e non farci mai mancare una nuova birra da gustare.

ABBINARE I GUSTI
PER MOLTIPLICARE IL PIACERE

Attenti come siamo al rispetto degli stili birrari, consideriamo gli abbinamenti con il cibo un aspetto fondamentale della degustazione di ogni birra. Ogni stile, infatti, si esprime al meglio associato al cibo giusto, esaltandone le caratteristiche sensoriali.

In fisiologia, esistono coppie di caratteristiche sensoriali complementari: per ottenere un abbinamento efficace è necessario realizzare una “radiografia sensoriale” del piatto, individuandone le caratteristiche peculiari e bilanciandole poi nel bicchiere, per creare un unicum armonico: così accostando le caratteristiche del piatto e quelle della birra, dobbiamo ottenere una sensazione di piacevolezza.

Esiste quindi una birra Mastino giusta per ogni piatto e viceversa: sottolineando come un abbinamento ben riuscito non solo rinnova il piacere del successivo boccone, ma dà vita a sensazioni nuove rispetto a quelle offerte singolarmente da birra e cibo, amplificando l’esperienza finale.